Cos'è
L' Istituto accoglie quanto stabilito dalle ultime linee guida ministeriali sul valore educativo delle attività di prientamento: "la persona necessita di continuo orientamento e ri-orientamento rispetto alle scelte formative, alle attività lavorative, alla vita sociale. I talenti e le eccellenze di ogni studente, quali che siano, se non costantemente riconosciute ed esercitate, non si sviluppano, compromettendo in questo modo anche il ruolo del merito personale nel successo formativo e professionale. L’orientamento costituisce perciò una responsabilità per tutti gli ordini e gradi di scuola, per i docenti, per le famiglie e i diversi attori istituzionali e sociali con i quali lo studente interagisce. L’attività didattica in ottica orientativa è organizzata a partire dalle esperienze degli studenti, con il superamento della sola dimensione trasmissiva delle conoscenze e con la valorizzazione della didattica laboratoriale, di tempi e spazi flessibili, e delle opportunità offerte dall’esercizio dell’autonomia. L’orientamento inizia, sin dalla scuola dell’infanzia e primaria7 , quale sostegno alla fiducia, all’autostima, all’impegno, alle motivazioni, al riconoscimento dei talenti e delle attitudini, favorendo anche il superamento delle difficoltà presenti nel processo di apprendimento."
Cosa fa
Aiuta gli alunni delle classi terze attraverso percorsi di orientamento dedicati e l'intervento di un professionista (psicologo) che guida lo studente a prendere conoscenza delle attitudini personali
Accedere al servizio
Rivolto agli alunni iscritti
Sede del canale fisico
-
Indirizzo
Via Milano 345 20832
-
Orari
Orari per il pubblico
8 - 16
-
Email
-
PEC
-
Telefono
-
Fax
-
GPS
Cosa serve
N.D
Tempi e scadenze
Secondo e terzo anno scuola secondaria di primo grado
Ulteriori informazioni
N.D.