L’apprendimento delle STEM costituisce una priorità dei sistemi educativi a livello globale sia per educare gli studenti alla comprensione più ampia del presente e alla padronanza dagli strumenti scientifici e tecnologici necessari per l’esercizio della cittadinanza sia per migliorare e accrescere le competenze richieste dall’economia e dal lavoro.
Come istituto, credendo fortemente che l’innovazione delle metodologie di insegnamento e apprendimento delle STEM a scuola sia una prerogativa fondamentale da attuare per lo sviluppo delle competenze degli alunni, nei mesi scorsi abbiamo partecipato al Progetto: “Piano Nazionale per la Scuola Digitale (PNSD). Avviso pubblico prot. n. 10812 del 13 maggio 2021 “Spazi e strumenti digitali per le STEM”. Decreti del direttore della Direzione Generale per i fondi strutturali per l’istruzione, l’edilizia scolastica e la scuola digitale 20 luglio 2021, n. 201 e 6 ottobre 2021, n. 321. Missione 4, Componente 1, Investimento 3.2., del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, relativa a “Scuola 4.0: scuole innovative, cablaggio, nuovi ambienti di apprendimento e laboratori”.
Il nostro istituto comprensivo, è risultato tra i vincitori di tale bando e con riferimento alla nota 43717-10-11-2021 relativa all’autorizzazione per l’attuazione del progetto nei prossimi mesi, realizzerà nuovi spazi laboratoriali e amplierà la dotazione di strumenti digitali idonei a sostenere l’apprendimento curricolare e l’insegnamento delle discipline STEM (Scienze, Tecnologia, Ingegneria e Matematica).
Ultimo aggiornamento: Sabato 20 Novembre 2021 13:30